Corleto Monforte: un gioiello nascosto nella valle della Fasanella
Situato nell'angolo più interno del Cilento, tra i monti Alburni, Corleto Monforte si trova proprio dove il Cilento incontra la Lucania, a pochi passi dal confine con la Basilicata. Il suo centro storico, caratterizzato da vicoli e salite, è una meraviglia da esplorare tra chiese e palazzetti, edificato sulle rovine di epoca greca. Testimonianza di questa antica civiltà sono i resti di un tempio dedicato alla dea Diana, ancora visibili.
Da Corleto Monforte si gode una vista straordinaria sulla valle della Fasanella, circondata da fitti boschi. Un altro tesoro da scoprire è il Museo Naturalistico degli Alburni, che offre uno spunto per conoscere meglio la fauna e la flora locali. Il paese è famoso anche per il suo panorama mozzafiato su Sant'Angelo a Fasanella e Roscigno, e proprio per questa posizione strategica, i lucani di un tempo costruirono qui il loro insediamento, per controllare i territori circostanti.
Da non perdere a Corleto Monforte:
Chiesa di Santa Barbara, eretta sui resti del tempio dedicato a Diana
Torre medievale, testimone delle antiche difese del paese
Chiesa del Rosario, con il dipinto settecentesco La Vergine del Rosario con i Quindici Misteri
Chiesa di San Giovanni Battista, un luogo di culto ricco di storia
Portale rinascimentale di Casa Ferraro, un bell'esempio di architettura dell'epoca
Chiesa di San Teodoro, che offre un panorama mozzafiato sulla suggestiva Valle del Calore
Santuario della Madonna della Selice, un importante sito di pellegrinaggio
Piano del Bue, dove si trovano i resti di un insediamento urbano di origine romano-lucana
Timpa degli Antichi, antichi insediamenti rurali raggiungibili solo a piedi
Montagnola, un incantevole bosco di faggi e aceri che regala un'esperienza immersiva nella natura
Corleto Monforte è una meta che racchiude in sé storia, natura e panorami unici, da scoprire passo dopo passo.