Com'è nata l'idea
Da molto tempo ci chiediamo come mai alcune persone sono rapite a tal punto da Pisciotta, e dal Cilento, che decidono di comprare casa e di passarvi il resto della propria vita. Oppure tornano ogni anno, dando vita ad un ciclo di vacanze che dura di generazione in generazione: ragazzi che tornano da padri, padri che tornano da nonni, con nipoti al seguito e così via.
Per rispondere a queste domande abbiamo fatto una quantità incredibile di … domande. Tra le risposte più frequenti: Pisciotta è fuori dal tempo, si conserva, non cambia, non si assoggetta alle mode passeggere, non perde il suo carattere, è autentica, è rappresentativa del Cilento e di un modo di vivere in armonia con la natura.
Scopri Pisciotta cerca di raccogliere queste particolarità del territorio e di mostrarle soprattutto a coloro che hanno l’esigenza e il desiderio di farne esperienza.
Noi autori – Alfonso Di Crisci e Linda Veneroso – ci abbiamo messo circa 15 anni a sviluppare e modellare questa idea. Nel mentre abbiamo vissuto, studiato e lavorato a Roma.
Alfonso si è specializzato nel campo dell’informatica e nella gestione di servizi di ristorazione, con l’obiettivo di sfruttare al meglio le nuove tecnologie per promuovere attività antiche quanto l’uomo.
Linda, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa della parte soft: di relazioni umane, di comunicazione efficace e di integrazione fra le persone.
Cosa immaginiamo per il futuro
Cittadini sempre più soddisfatti ed orgogliosi di Pisciotta, integrata e valorizzata come parte fondamentale di un territorio più ampio, il Cilento. Gente di fuori che sceglie Pisciotta e il Cilento come esperienza di vita, non solo di svago e vacanza; persone soddisfatte ed orgogliose di contribuire per uno scambio reciproco e vantaggioso per tutti.
Una rete dai monti al mare
Crediamo che la via migliore per raggiungere il nostro scopo sia raccogliere e mettere in rete le diversità che caratterizzano il Cilento e, in piccolo, Pisciotta. Quanto più salda e flessibile è la rete, tanto più ha la capacità di "catturare" l'attenzione e la curiosità di chi, per volontà o per caso, si trova a passare da queste parti.
Ogni giorno contattiamo e mettiamo in relazione tutti gli stakeholder possibili e … disponibili, ovviamente: clienti, proprietari di case vacanza, gestori di strutture ricettive, ristoratori, titolari di agenzie e tour operator, gestori di tutti quei servizi che mirano all'accoglienza e all'ospitalià. Non abbiamo dimenticato amministratori, enti e servizi di pubblica utilità, né tantomeno le associazioni, protagoniste del terzo settore, e i comuni cittadini. Abbiamo chiesto di condividere la nostra mission e la nostra vision, dando loro ampia visibilità nelle pagine del portale. Ci poniamo come intermediari delle esigenze del territorio e di chi ne è attratto (o lo sarà).
Una rete dai monti al mare vuol dire armonia delle differenze geofisiche, culturali e storiche di un territorio, il Cilento, che non ha capitale, né centro; ma vanta una miriade notevole di bellezze naturali e culturali, già pronte o incamminate verso una piena e costante valorizzazione. Intendiamo farvele scoprire.
Qualche nota personale
Sai quando ami qualcuno al punto da non poter fare a meno delle cose belle, al punto da accettare le cose brutte, pur volendo che cambino? Amiamo Pisciotta allo stesso modo. Con confusione, passione, gioia, nostalgia, rabbia, allegria. Ma amare è un verbo e quindi abbiamo deciso di fare.
Vivevamo nella splendida Campagna Sabina, a Farfa ... il nome per un posto da favola. Non ci mancava nulla. Credevamo.
Per un po' abbiamo vissuto immaginando che la vallata immensa fosse blu, invece che verde; che il rumore dei motori appartenesse ai gozzi, e non a trattori ... che le lontane voci fossero quelle dei nostri cari, non di sconosciuti (per quanto simpatici). Poi la fantasia è diventata realtà.
Siamo Alfonso e Linda, figli di Pisciotta, mare e terra cilentani.