Dal punto di vista geografico, Paestum è situata nel comune di Capaccio e occupa una posizione privilegiata al centro di un'area di grande rilevanza turistica. Di notevole importanza è l'area archeologica di Paestum, dominata dai suoi maestosi templi, è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità nel 1988. Al suo interno si trova anche il Museo Archeologico, che ospita una ricca collezione di reperti di manifattura prevalentemente greca antica e lucana. Tra i pezzi più significativi del museo, spiccano i dipinti rinvenuti nella celebre "Tomba del Tuffatore", l'unico esempio sopravvissuto di pittura greca della Magna Grecia. In questo straordinario affresco è raffigurato un uomo nel momento in cui si lancia tra i flutti.
Ma Paestum non è solo archeologia: è anche il cuore della Piana del Sele, la terra di origine della mozzarella di bufala, un prodotto di eccellenza tutelato dal marchio DOP, che rappresenta un ingrediente fondamentale della pizza margherita e una vera prelibatezza. I numerosi caseifici della zona offrono visite guidate, durante le quali è possibile degustare la mozzarella nelle sue varie forme. Inoltre, in primavera, si può assaporare un altro rinomato prodotto tipico, il carciofo di Paestum IGP, un autentico tesoro gastronomico della regione.