San Nicola di Centola
San Nicola di Centola
La prima testimonianza storica relativa a San Nicola è una campana del XVII secolo, decorata con un bassorilievo che raffigura proprio il santo di cui porta il nome. Questa piccola frazione del comune di Centola ha visto il suo centro abitato spostarsi a causa dei gravi eventi franosi verificatisi nei primi anni '60. La parte più antica del borgo conserva ancora il fascino dei resti della chiesa, parzialmente distrutta dalle frane, risalente al 1600 secondo le datazioni storiche. La chiesa stessa testimonia anche la presenza dei principi di Sanseverino, che per secoli furono signori di gran parte del Cilento. Un altro elemento di grande interesse è il belvedere, da cui si può ammirare una vista straordinaria su Capo Palinuro.