Ad Ascea, le possibilità per una giornata diversa sono infinite: un bagno nelle suggestive "cale", un'escursione sul Sentiero degli Innamorati con vista sulla Torre del Telegrafo, o una visita agli scavi archeologici.
Lo scenario che si apre da Pisciotta verso Ascea è mozzafiato, con la Torre del Telegrafo che si staglia sul profilo della costa e un piccolo isolotto di fronte. Quest'ultimo è identificato da alcuni come l'isola Isacìa, menzionata da Strabone nella sua "Geografia", e pare che da essa derivi il nome di Ascea.
Punta Telegrafo rappresenta un sito imperdibile per chi desidera godersi un'escursione in barca con tuffi nelle calette accessibili solo via mare, ma anche per chi è appassionato di natura e trekking. Il Sentiero degli Innamorati, che parte dalla spiaggia, offre una camminata panoramica lungo la costa, regalando una vista spettacolare sulla Torre del Telegrafo.
Ascea è anche un luogo ricco di storia e cultura, grazie al Parco Archeologico di Velia, che conserva importanti testimonianze della Magna Grecia. Velia è celebre per essere la culla della scuola eleatica, ma il sito archeologico racconta anche la vita quotidiana di una grande città dell'antichità, permettendo ai visitatori di immergersi nel passato e scoprire la sua ricchezza culturale.