Lingua italiana: il nostro concetto
Sosteniamo l’approccio dei Creative Commons. Per quanto possibile, i materiali didattici di LILIC sono in libero accesso. A condizione di citare l’autore/editore, essi possono essere riutilizzati da altri insegnanti, da singoli individui e da chiunque voglia promuovere l’italiano come lingua di cultura, di sviluppo individuale e d’inclusione. Il finanziamento dei corsi serve alla costruzione di piattaforme in libero accesso destinate a favorire l’integrazione sociale e un concetto aperto di società.
Lingua italiana e patrimonio territoriale
La nostra didattica è ancorata al territorio del Cilento, ricco di storia, d’arte e di uno stile di vita invidiato in tutta Italia. Vogliamo che i nostri figli ci siano grati per avere saputo preservare, mantenere e accrescere il patrimonio culturale e umano del Cilento.