Il programma dei corsi

I nostri corsi sono progettati per studenti con una formazione di base dell’italiano che vogliono accrescere le loro competenze linguistiche immergendosi nella vita quotidiana di un villaggio italiano (almeno livello A1 – Fa il test per misurare la tua competenza). per i principianti è previsto un percorso ad hoc. 

Due approcci sono combinati:

Modello tradizionale
Due ore al mattino (di 50 minuti) di didattica tradizionale con approccio linguistico-comunicativo. Gli studenti sono distribuiti nelle classi in funzione del loro livello di conoscenza della lingua italiana. i principianti frequentano un corso di tre ore al mattino. 

Modello “classe diffusa” (Project Work)

Nel pomeriggio, gli studenti lavorano in ambito seminariale su un progetto e interagiscono con gli abitanti su tipiche attività di Pisciotta. Gli abitanti di Pisciotta partecipano alla crescita linguistica dello studente (come nel modello italiano di “Albergo diffuso”).

Corso – Sillabo

Al mattino : corso di lingua italiana. Gli studenti sono divisi in gruppi a seconda dei risultati del Test
Nb. Principianti assoluti e parlanti esperti (C1) sono organizzati in corsi specifici e/o in lezioni individuali. 

Al pomeriggio, l’obiettivo è rafforzare le competenze linguistiche con la realizzazione di video che documentano la vita quotidiana a Pisciotta. I percorsi didattici più frequenti sono:

IL NOSTRO MARE
Progetto su concetti di cultura materiale (lavoro, attività marine) e affettiva (le pratiche del quotidiano) articolati intorno alla pesca e alla preparazione del pescato.
 
LA NOSTRA TERRA
Progetto su concetti di cultura materiale (lavoro, attività marine) e affettiva (le pratiche del quotidiano) articolati intorno all’agricoltura locale (coltivazione dell’«oliva pisciottana») e alla preparazione dei prodotti della terra.
 
LA NOSTRA VITA
La VITA è il tessuto delle relazioni umane nel Cilento. La regione del Cilento è, secondo le statistiche, uno dei paesi più longevi d’Europa per il suo elevato stile di vita (v. film: Benvenuti al Sud).

Va al Project Work (Syllabo completo)

Il programma dei corsi