Giuseppe Vitiello, Presidente onorario e Socio Fondatore LILIC.
Dopo oltre 20 anni di lavoro in organizzazioni internazionali (Commissione europea, Consiglio d’Europa, NATO Defense College) e universitarie (Hochschule BIW Stoccarda e Università Ca' Foscari, Venezia), sono tornato ai miei primi amori: la didattica della lingua italiana a stranieri, che ho insegnato in organismi pubblici (Università di Toulouse, Orléans, licei italiani) e privati (Torre di Babele, Roma).
Linda Veneroso, Coordinatrice del Lavoro di Progetto e Socia Fondatrice di LILIC
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, ho lavorato come consulente in vari progetti di formazione della Commissione europea (LifeLong Learning, Leonardo da Vinci, ESPRIT) e istituzioni (INPS, ICCD Beni Culturali). Per LILIC sono responsabile della Sezione Project Work.
Lucia Belli, Coordinatrice del Corso e Insegnante
Ho insegnato inglese in scuole superiori (Napoli: Umberto I, Pansini; Roma: Curie, Antonietti) e all’università (Federico II, Napoli) e italiano in scuole italiane all’estero (Madrid: Scuola Media Ministero AE; Reina Sofia, Museo del Prado). Numerosi titoli professionali in metodologie di didattica dell’inglese (“English for Tourism, London; English for Teachers, Totnes) e coordinatrice e referente in programmi nazionali di mobilità studentesca (Umberto I).
Francesca Rambaldo, Referente linguistica e Insegnante
Sono laureata in Lettere Moderne all'università Federico II di Napoli e in Filologia Moderna all'Università degli Studi di Salerno. Ho insegnato lingua e letteratura italiana e materie umanistiche in varie scuole di Bergamo e provincia e seguito corsi di insegnamento della lingua italiana per stranieri. Per il progetto LILIC il mio ruolo è quello di insegnante e di referente linguistico.
Nadia Pizzuto,Insegnante
Lavoro da anni nel campo dell'accoglienza turistica in varie strutture ricettive, nell'ambito dell'insegnamento privato e come interprete per convegni . Ho conseguito la Laurea in "Lingue e Culture Straniere" presso l'Università degli Studi di Perugia, un Master in "Commerciale Estero" con successiva esperienza in azienda; Ho deciso di tornare alle mie origini per dedicarmi allo sviluppo e alla valorizzazione del mio territorio e grazie a LILIC posso coniugare le mie abilità lavorative in un contesto unico!
Valentina Senatore,Insegnante
Ho iniziato il mio percorso di studi con una laurea in Lingue, Lettere e Culture Comparate presso l'Università degli studi di Napoli L'Orientale. Attualmente frequento un corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l'Università di Perugia. L'insegnamento mi ha sempre affascinata: grazie a Lilic questo desiderio si è concretizzato.
Alfonso Di Crisci, Website manager e Socio Fondatore LILIC
Imprenditore nei campi dell'informatica e della ristorazione, curo per LILIC il web marketing e le relazioni con le imprese e le associazioni locali.
Francesca Fedullo, Assistente tecnico
Con un Diploma di laurea in Arti Visive e una lunga esperienza in progetti artistici per l’Accademia di Napoli e di Bari e in vari progetti nel sociale (marinArte, Animavillage, Pisciotta Conserva), mi occupo del montaggio video e della logistica.
Abitanti Pisciotta
Si ringraziano le reti associative culturali e non-profit del Cilento per il loro entusiastico appoggio all’iniziativa.